“A questo va aggiunto che, proprio in questi giorni, la regione Campania, nell’ambito della riprogrammazione di Fondi Ue 2007-13, ha destinato ben 100 milioni di euro per l’acquisto di 10 convogli” A fine articolo, non trovo la fonte di questa affermazione, di cui si parla, ad occhio, da anni. Ciao N.B I binari a scartamento normale sono la norma in tante metropolitane pesanti, e non esclusiva della sola “ferrovia”.
flapane ti ringrazio e preciso che la fonte della notizia dello stanziamento regionale è per il momento giornalistica (tant’è che parlo atecnicamente di “destinazione”) e che sto reperendo il provvedimento di cui darò gli estremi appena possibile. Per quel che concerne le metro “pesanti” in genere non condividono la linea con il traffico ferroviario ordinario come invece avveniva regolarmente per l’attuale Metro 2. In questo senso la “atipicità” e la difficoltà a definirla (soprattutto per i fruitori) metropolitana…
Ciao, ti ringrazio per la risposta. Quanto ai binari, l’osservazione verteva sul fatto che i binari sono a “scartamento normale” in tutte le metropolitane pesanti (tipo la Linea 1), mentre l’osservazione sulla promiscuità dei servizi ferroviari è corretta. Basti pensare che, per mischiare le acque e buttarla in caciara, in periodo elettorale, la Regione, ha aggiunto poche corse Mergellina-C.Flegrei-Roma “rapide” (oltre due ore in Minuetto!). E’incredibile pensare che si possa operare in questo modo, quando il passante ha già tante difficoltà in termini di regolarità e rapidità del servizio, inclusi buchi clamorosi da Campi Flegrei verso Pozzuoli.