Riceviamo e pubblichiamo di Nadia Nappi
Rivolta nella Rivolta è la mostra bibliografica, documentaria e multimediale organizzata dalla Biblioteca Nazionale di Napoli e curata dal Gruppo del Fondo Soggettività Femminile e dall’Emeroteca. L’itinerario si sviluppa in sette teche tematiche che documentano la storia del movimento femminista dagli anni Sessanta ad oggi attraverso i documenti dei fondi della biblioteca e quelli dell’Archivio della memoria delle donne del Comune di Napoli. L’occasione di creare un percorso espositivo bibliografico con i fondi delle raccolte della Biblioteca Nazionale, è nata in seguito alla richiesta di ospitare la mostra fotografica itinerante Fotografia di una storia, 1968-2018, curata da Luisa Festa e promossa dal Consiglio regionale della Campania, Commissione Pari Opportunità, Consulta regionale femminile e Osservatorio sul fenomeno della violenza sulle donne.
Si è dunque pensato di accompagnare l’itinerario fotografico organizzato da Luisa Festa con un supporto bibliografico documentario che partisse dai primi movimenti di rivolta femminile americani, per passare alle teoriche del pensiero della differenza fino ad arrivare alle interpreti e protagoniste del movimento femminista napoletano.
RIVOLTA NELLA RIVOLTA”, è il percorso espositivo che la Biblioteca Nazionale di Napoli propone per illustrare, attraverso testi, documenti, articoli, immagini, riproduzioni multimediali, lo svilupparsi del femminismo e del movimento delle donne.
L’esposizione, che sarà inaugurata con un dibattito il 22 marzo, alle 9.30, documenta la rivoluzione avviata dal ‘68 nello stile di vita, nel costume, nel rapporto tra i sessi, nella politica, per i diritti.
Allestita, fino al 26 aprile 2019, in Sala Esposizioni con ‘Fotografia di una storia, 1968-2018, femminismo e movimenti delle donne a Napoli e in Campania’, mostra fotografica a cura di Luisa Festa, promossa dal Consiglio Regionale della Campania, Commissione Pari Opportunità, Consulta Regionale per la condizione della Donna, Osservatorio sul Fenomeno della Violenza sulle Donne.
La mostra bibliografica, documentaria e multimediale organizzata dalla Biblioteca Nazionale di Napoli è curata dal Gruppo del Fondo Soggettività Femminile e dall’Emeroteca.
L’itinerario si sviluppa in sette teche tematiche che documentano la storia del movimento femminista dagli anni sessanta ad oggi attraverso testimonianze e materiale iconografico e multimediale della biblioteca, in particolare del Fondo Soggettività Femminile e dai fondi di storia contemporanea dell’Emeroteca, e quelli dell’Archivio della memoria delle donne del Comune di Napoli e da “Le Nemesiache”.
La seconda Fotografia di una mostra rappresenta attraverso le immagini le fasi importanti dei movimenti a Napoli e in Campania. Il percorso della mostra segue un andamento cronologico, a testimoniare fasi salienti della lotta.
Parteciperanno ore 9 sala Rari
Nome *
Email *
Website