Tutto l'Archivio
Waiting
22 marzo 2022
Alternativa
Dicono di Me….
21 febbraio 2022
Esteri
L’assalto a Capitol Hill: il golpe (fallito) di “The Donald”
6 gennaio 2022
Esteri
E da trent’anni non sventola più
15 dicembre 2021
Editoriale
TORA TORA TORA…
6 dicembre 2021
Editoria
PER I COMUNISTI E’ TEMPO DI BILANCI:
2 dicembre 2021
Mondo Solidale
Bambini e adulti, la guerra continua…
26 ottobre 2021
domenicale
Taiuti e il tempo “scaduto” di Krapp
24 ottobre 2021
Editoriale
La solitudine della Clemente
29 settembre 2021
Esteri
Marocco, il crollo degli emuli di Erdogan
12 settembre 2021
☰ Menu
Politica
Dicono di Me….
Collettivi & Co.
I 100 anni del PCI e i 30 anni di Riifondazione Comunista
Posted 1 anno ago
LUGLIO 1921: CONGRESSO FONDAZIONE DEL PARTITO COMUNISTA CINESE
Posted 1 anno ago
Ma cosa fanno i marinai…
Posted 2 anni ago
IL DIRITTO ALLA SALUTE
Posted 2 anni ago
Le ragioni di dire NO
Posted 2 anni ago
Il doppio binario di Santa Fede
Posted 2 anni ago
Ipocrisie di Regime, ma cosa è cambiato dopo il confinamento coatto?
Posted 2 anni ago
PROVENZANO: UN MINISTRO….”LOQUACE”
Posted 2 anni ago
Oggi è 25 Aprile
Posted 2 anni ago
Elezioni 2018
STELLE COMETE
Elezioni 2018
Disabili e anziani non possono votare causa barriere architettoniche
Posted 4 anni ago
Maledetta Domenica
Posted 4 anni ago
Melinda Di Matteo: Potere al Popolo l’unica novità
Posted 4 anni ago
Maite Iervolino: perché voto Potere al Popolo
Posted 4 anni ago
Né di destra né di sinistra, la grande bufala
Posted 4 anni ago
Forza deboli!
Posted 4 anni ago
Nino Daniele: obbligatorio votare a sinistra
Posted 4 anni ago
Liberi e Uguali
Posted 4 anni ago
Votare a destra
Posted 4 anni ago
Cronaca
Editoria
Esteri
Sezioni
Alternativa
Collettivi & Co.
Associazionismo
Blog
Cultura
Arte
Economia
Editoriale
Italia
Mondo Solidale
Notizie
Reportage
Spettacoli
Cinema
Teatro
Scienze
Sport
Tech
Turismo
Archivio
Chi siamo
Cookie Policy
Guappecartò: spettacolo a Roma dedicato a nove grandi donne
In scena alla SALA 1 di Roma. Ospiti delle due serate Gnut, Francesca De Sapio e Silvia Gallerano
di
CantoLibre
22 marzo 2017
Riceviamo e pubblichiamo di
:
Lucia Angelici
Prosegue anche nel 2017 il viaggio di solidarietà di “
AMAY”,
iniziato l’anno scorso con la pubblicazione dell’omonimo album dedicato a nove grandi figure femminili del passato e del presente.
Autori del progetto discografico sono la cantante
Neripè
e l’ensemble parigino
Guappecartò,
che il 24 e 25 marzo saranno al Teatro Sala Uno di Roma per raccontare l’universo femminile attraverso musica e canzoni.
In scaletta brani ispirati da nove grandi donne e dedicati al loro pensiero innovativo e coraggioso, che ha cambiato la storia : “
L’ODOR DEL PIANTO
” per
ROSE PARKS
icona del movimento per I diritti civili degli Afroamericani, “
DANS MON REVE
” per la scienziata Nobel nel 1903 per la Fisica
MARIE CURIE
, “
UN FIORE NASCOSTO
” per l’artista messicana
FRIDA KAHLO
, “
MULTIVERSO
” per l’astrofisica italiana
MARGHERITA HACK
, “
AMAY
“ per
AUNG SAN SUU KY
, politica birmana Premio Nobel per la Pace nel 1991,“
LABIRINTOCHESONOCHESEI
” per
SAFFO
, la più famosa poetessa dell’Antica Grecia, “
ROSA BAGLIORE
” per l’astronauta italiana
SAMANTHA CRISTOFORETTI
, con un testo realizzato utilizzando fedelmente alcuni dei suoi numerosi tweet inviati durante la permanenza nello spazio, “
UNLOCKED
” per
LEYMA GBOWEE
, pacifista liberiana Premio Nobel per la Pace nel 2011, ma anche “
IL
RICORDO MIGLIORE
” per
KIKKI
, una madre come tante che quotidianamente lottano.
Lo spettacolo
“AMAY”
esplora le infinite sfaccettature del mondo femminile tra parole e musica. Un imperdibile concerto in cui l’energia live dei
Guappecartò
si fonde con la voce e l’elegante interpretazione di
Neripè
e amplifica ancor di più il messaggio:
bisogna dire basta alla violenza contro le donne, di qualunque forma essa sia.
Le due serate sono a
ingresso a pagamento (8euro + 2euro tessera associativa teatro) con raccolta fondi
per sostenere
WeWorld
, organizzazione che da quasi 20 anni si occupa di garantire i diritti dei bambini vulnerabili in Italia e nel sud del Mondo.
WeWorld
all’interno del programma nazionale contro la violenza sulle donne ha realizzato il progetto
Spazi Donna
, con centri inseriti in quartieri particolarmente disagiati per le donne a rischio di violenza, a Roma, Napoli e Palermo, con attività rivolte a loro e un’attenzione particolare anche ai loro figli.
Dopo i due appuntamenti di Roma “
AMAY”
sarà il 30 marzo a Milano al
Teatro Litta
e nei maggiori teatri italiani. A Milano saranno sul palco con
Neripè e Guappecartò
anche Marco Maccarini, Giovanni Gulino dei Marta sui Tubi, Cinasky poeta collaboratore di Vinicio Capossela e Folco Orselli.
NERIPE’ E GUAPPECARTO’
Neripè
, cantante, attrice e danzatrice formatasi a Londra alla Royal Academy Of Dancing e alla Guildford School of Acting, esplora in questi anni molte forme d’arte in Italia e all’estero, tra Inghilterra, Francia, Spagna e Stati Uniti, approfondendo sempre di più, oltre alla danza, la capacità interpretativa e l’espressione vocale. Dopo aver partecipato a diversi progetti artistici, firma il concept album “AMAY” che la vede protagonista insieme al gruppo italo-parigino
Guappecartò
, sostenuta dalla guida del produttore
Stefano Piro
.
“Venuta a conoscenza dei dati allarmanti sulla violenza e sulla discriminazione di genere a cui ancora oggi dobbiamo assistere nel mondo e nel nostro paese
e che trovo
a mio parere nel 2017 umanamente inaccettabili
,
è nata in me l’urgenza di raccontare e celebrare in musica la Grandezza di alcune Donne straordinarie. Così è nato l’album e lo spettacolo Amay. Sono dunque molto felice di poter dare il mio piccolo contributo alla lotta contro la Violenza sulle Donne attraverso ciò che amo, la Musica e l’Arte, raccogliendo parte dei proventi dei miei concerti e devolvendoli al Progetto Spazi Donna della Onlus WeWorld, il cui lavoro stimo molto.”
Neripè.
I
Guappecartò
, definiti dalla critica francese “ entusiasmante gruppo di musica nomade”, ovunque si esibiscono, riescono a far ballare il pubblico sulle sedie. Notati durante un’esibizione per le strade di Perugia, dall’attrice francese Madeleine Fischer, che li coinvolge per la scrittura di una colonna sonora, il gruppo parte per Parigi, città che scelgono come casa e luogo di partenza per le future tournée. Dai principali festival busker in Europa ai palcoscenici dei teatri il salto è breve. I Guappecartò uniscono musica tzigana, tango, milonghe, mediterraneo fino alla musica classica e all’acoustic trance: sapienza musicale di straordinaria varietà ad alto contenuto energetico.
“AMAY” – NOVE DONNE, NOVE STORIE
CON NERIPÈ E GUAPPECARTO’
VENERDI’ 24 E SABATO 25 MARZO, ORE 21.00
TEATRO SALA UNO, ROMA
Ingresso : 8euro + 2euro (tessera associativa teatro)
“GUAPPECARTO’” IN CONCERTO
DOMENICA 26 MARZO, ORE 21
TEATRO SALA UNO, ROMA
Ingresso : 6euro + 2euro (tessera associativa teatro)
PROMOZIONE SPECIALE :
Chi acquista 1 biglietto per lo spettacolo AMAY (24-25 marzo)
e 1 per GUAPPECARTO’ (26 marzo) avrà in OMAGGIO i cd dei due progetti musicali rappresentati.
GIOVEDI’ 30 MARZO ORE 21.00
TEATRO LITTA, MILANO
Ingresso posto unico 10 euro
(parte del ricavato verrà devoluto a WeWorld)
Il Corpo, metafora del caos nella vita di 3 donne
Primavera in arte
URCA……musica all’arena del Teatro Area Nord
“L’ALIENO AL CINEMA”: Il debutto di Francesco Lettieri
“La Cattedrale”: anima e mente trasportate nel vento
amay
donna
guappi
londra
musica
nomade
roma
sala1
sud
teatro
CONDIVIDI ARTICOLO
CantoLibre
No commento
Lascia risposta
Cancella risposta
Nome
*
Email
*
Website
Cantolibre TV
Italia
IL DIRITTO ALLA SALUTE
20 luglio 2020
Arte
Centro Storico sfratti: tocca a Capitano e Perzechella
1 luglio 2020
Alternativa
Raffaele Paura: noi e le carceri. È un mondo che fa schifo!
11 marzo 2020
NOTIZIE
Taiuti e il tempo “scaduto” di Krapp
24 ottobre 2021
Palestina, tante ferite…
30 luglio 2021
Solo sport? in un clima surreale si apro ...
20 luglio 2021
LUGLIO 1921: CONGRESSO FONDAZIONE DEL PA ...
1 luglio 2021
Turismo
Il futuro ha un cuore antico
12 dicembre 2018
Gente GREEN, non la solita associazione ...
4 aprile 2018
La Settimana Santa a Procida
1 aprile 2018
Al Museo del Sottosuolo di Napoli
11 gennaio 2018
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Ok
Leggi di più