Scienze
Verso una CoScienza delle Cure Integrate (3)
24 febbraio 2021
comunicati
FORTIFICAZIONI E CASTELLI NELL’AREA SIDICINA ED AURUNCA
23 febbraio 2021
domenicale
La partigiana “Clotilde Peani”
21 febbraio 2021
Esteri
SALVATOR DRAGHI: QUADRATURE DEL CERCHIO O CERCHIATURE DEL QUADRATO?
10 febbraio 2021
Mondo Solidale
Salvatore D’Amico
2 febbraio 2021
Teatro
Tà-kài-Tà, Moscato e lo spettro di Eduardo
1 febbraio 2021
domenicale
Enigma Pietroburgo
31 gennaio 2021
Notizie
ASSEDIARE GLI ASSEDIANTI: IL PROGETTO DEL CASTELLO DEL CARMINE, LA RIVOLTA DI MASANIELLO
26 gennaio 2021
Arte
Il nuovo Antiquarium racconta la storia dell’antica Pompei
26 gennaio 2021
domenicale
Napoli: Piazza Plebiscito 27 gennaio 2012.
24 gennaio 2021
☰ Menu
Politica
Ma cosa fanno i marinai…
Italia
IL DIRITTO ALLA SALUTE
Posted 7 mesi ago
Le ragioni di dire NO
Posted 8 mesi ago
Il doppio binario di Santa Fede
Posted 8 mesi ago
Ipocrisie di Regime, ma cosa è cambiato dopo il confinamento coatto?
Posted 8 mesi ago
PROVENZANO: UN MINISTRO….”LOQUACE”
Posted 9 mesi ago
Oggi è 25 Aprile
Posted 10 mesi ago
Raffaele Paura: noi e le carceri. È un mondo che fa schifo!
Posted 12 mesi ago
ELEZIONI REGIONALI IN CAMPANIA: Relazione PRC
Posted 1 anno ago
Quatrano: voto Ruotolo e tifo per Aragno
Posted 1 anno ago
Elezioni 2018
STELLE COMETE
Elezioni 2018
Disabili e anziani non possono votare causa barriere architettoniche
Posted 3 anni ago
Maledetta Domenica
Posted 3 anni ago
Melinda Di Matteo: Potere al Popolo l’unica novità
Posted 3 anni ago
Maite Iervolino: perché voto Potere al Popolo
Posted 3 anni ago
Né di destra né di sinistra, la grande bufala
Posted 3 anni ago
Forza deboli!
Posted 3 anni ago
Nino Daniele: obbligatorio votare a sinistra
Posted 3 anni ago
Liberi e Uguali
Posted 3 anni ago
Votare a destra
Posted 3 anni ago
Cronaca
Editoria
Esteri
Sezioni
Alternativa
Collettivi & Co.
Associazionismo
Blog
Cultura
Arte
Economia
Editoriale
Italia
Mondo Solidale
Notizie
Reportage
Spettacoli
Cinema
Teatro
Scienze
Sport
Tech
Turismo
Archivio
Chi siamo
Cookie Policy
Europee: Energie in movimento, comincia la mobilitazione comune
Un incontro dei Verdi Europei con forze politiche e associative italiane
di
CantoLibre
19 ottobre 2018
È di questi giorni la notizia dell’ascesa dei verdi in Baviera dall’8% al 18%, ma non solo, gli ambientalisti vincono anche in Belgio e a Bruxelles. In Italia invece l’ambientalismo è completamente assente dal dibattito politico.
Ne parliamo con
Carmine Maturo
, storico ambientalista napoletano e co-portavoce nazionale del movimento Green Italia, di ritorno da un viaggio a Bruxelles assieme ad altri rappresentanti di forze politiche e associative invitati dai Verdi Europei.
Carmine, in Europa i Verdi vincono.
Sì, in Europa l’ambientalismo vince e in Baviera è riuscito a raggiungere il 18% soprattutto perché utilizza uno slogan che apparentemente va oltre il significato politico che in Italia si dà all’ambientalismo: “Per una Baviera umana nella nostra Europa”. Il ché significa superare la corruzione e malgoverno, dire no al razzismo e all’esclusione, combattere il nazionalismo e costruire una nuova Europa più giusta e federalista.
Ma i risultati elettorali di questi ultimi giorni rappresentano solo le ultime vittorie degli ambientalisti in Europa. I Green, negli ultimi anni, hanno ottenuto ottimi risultati, soprattutto nel centro-nord dell’Europa, dalla Finlandia all’Olanda. Il consenso cresce perché, pur lasciando centrali i temi ambientali, anzi proprio perché le tematiche ambientali restano centrali, non vengono tralasciate le questioni sociali ed economiche come la Green economy.
Ancora, le posizioni chiare assunte dagli ambientalisti in questi anni sui migranti, sulla riforma di Dublino e su Frontex per cercare di trovare soluzioni più costruttive e soprattutto umane su questa problematica.
E in Italia?
La sfida dell’ambientalismo in Italia è quella di conquistare l’agenda della politica. Per farlo dobbiamo fare quello che stiamo già facendo attraverso un percorso avviato da un po’ di tempo con forze e personalità civiche e politiche che condividono le priorità ambientali e di giustizia sociale e la loro assoluta urgenza.
Ma non c’è già chi rappresenta istanze ambientaliste?
Non si può parlare di ambiente e poi si buttano i migranti a mare o si discriminano le donne. È necessario contribuire alla costruzione di un’alternativa fatta di diritti: diritti per la terra e per le persone.
In questi giorni sei stato a Bruxelles, con chi ti sei incontrato e perché?
Si, sono stato a Bruxelles assieme ad alcuni esponenti di forze politiche e associative civiche, progressiste ed ecologiste. Siamo stati invitati dai Verdi Europei, anche a seguito di un dialogo iniziato qualche mese fa in Italia.
“Il confronto è stato incentrato sui temi dell’ecologismo politico, dalla lotta ai cambiamenti climatici al Green New Deal, su un’Europa forte, ma profondamente riformata nelle politiche e nel funzionamento, su una difesa intransigente dei valori di democrazia ed uguaglianza, sulla partecipazione delle donne e sul rifiuto di tutti i nazionalismi.”
Ecco le persone e le forze presenti all’incontro: Monica Frassoni, Mar Garcia e Gwendoline Delbos-Corfield per il Partito Verde Europeo, Marco Affronte, Ska Keller, Philippe Lamberts, Bas Eickhout, Judith Sargentini, Bodil Valero, Ernest Urtasun, Vula Tsetsi per i Verdi/ALE, Angelo Bonelli e Luana Zanella per la Federazione dei Verdi, Beatrice Brignone e Annalisa Corrado per Possibile, Marco Furfaro e Diego Blasi per Futura, io e Roberto Della Seta per Green Italia, Alessio Pascucci e Federica Battafarano per Italia in Comune, Rossella Muroni (deputata ed ex Presidente di Legambiente), Marco Cappato e Marco Perduca.
Cosa avete deciso?
Si è concordato di avviare una mobilitazione su iniziative popolari europee per la transizione ecologica, per ridurre il riscaldamento globale e per il rafforzamento dei diritti civili e politici in Europa e su iniziative pubbliche comuni in Italia a partire dalle prossime settimane aperta a chiunque condivida queste idee.
Farete una lista per le europee?
L’aspirazione è quella di rappresentare una comune visione federalista europea, femminista, sociale ed ecologista, occupando uno spazio politico non rappresentato dai partiti presenti in Italia ma molto ricercato dai cittadini, guardando oltre le elezioni europee ma senza senza escludere la presentazione di una lista, è tutto in itinere
Eleonora Forenza per l’Europa
Ambientalisti all’assalto, tutti a Roma il 28 Novembre
Il 25 anniversario di Lalineascritta, la prima scuola di scrittura al sud
Al Via “Le Passeggiate del Cambiamento – la visione Green della città”
LEU: fine di un partito mai nato
ambiente
europa
Green Economy
italia
verdi. europee2019
CONDIVIDI ARTICOLO
CantoLibre
No commento
Lascia risposta
Cancella risposta
Nome
*
Email
*
Website
Cantolibre TV
Italia
IL DIRITTO ALLA SALUTE
20 luglio 2020
Arte
Centro Storico sfratti: tocca a Capitano e Perzechella
1 luglio 2020
Alternativa
Raffaele Paura: noi e le carceri. È un mondo che fa schifo!
11 marzo 2020
NOTIZIE
Salvatore D’Amico
2 febbraio 2021
ASSEDIARE GLI ASSEDIANTI: IL PROGETTO DE ...
26 gennaio 2021
Capone: il nuovo cercando nell’arc ...
26 dicembre 2020
Quando scoppiò la bomba
13 dicembre 2020
Turismo
Il futuro ha un cuore antico
12 dicembre 2018
Gente GREEN, non la solita associazione ...
4 aprile 2018
La Settimana Santa a Procida
1 aprile 2018
Al Museo del Sottosuolo di Napoli
11 gennaio 2018
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Ok
Leggi di più