L’emergenza climatica è una drammatica realtà. Gli eventi metereologici che hanno danneggiato tante città negli ultimi anni sono la conseguenza di modifiche del clima irreversibili.Ecco perché è diventato necessario individuare politiche di “adattamento” soprattutto da parte dei centri urbani e soprattutto delle città metropolitane che sono e saranno sempre più il prevalente ambiente di vita in cui si concentreranno le popolazioni.
Nella ricerca delle possibili strategie da mettere in atto si inquadra oggi su una nuova idea, la resilienza, intesa come capacità dei sistemi vulnerabili a resistere e persino a prosperare in seguito a imprevedibili eventi distruttivi: laddove la sostenibilità vuole rimettere il mondo in equilibrio.
Il paesaggio delle reti, materiali ed immateriali, offre molti spazi inaspettati in cui l’ambiente, il patrimonio delle risorse disponibili e la collettività degli abitanti aprono spazi vitali per una degna qualità della vita.
Dare forza a queste esperienze è fondamentale ma per questo compito anche le istituzioni devono rimodellarsi per interpretare un ruolo strategico.
Con questo convegno Legambiente Campania insieme al Circolo Napoli Antico intendono aprire un confronto tra esperti, rappresentanti di interessi diffusi e cittadini con gli amministratori della città di Napoli particolarmente impegnati nelle tematiche trattate, per individuare insieme strategie e proposte da praticare nel breve e medio periodo, con l’obiettivo comune di rendere Napoli una città resiliente.
Introduce e modera Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania Intervengono: Giancarlo Chiavazzo, Resp. Scientifico Legambiente Campania Lo scenario di riferimento: fattori di pressione, criticità e principali ambiti operativi per una città resiliente Ugo Leone, Le politiche attive per la resilienza Bruno Albertinelli, Vicepresidente nazionale e Resp.le Trasporti Federconsumatori Pendolarismo e mobilità nel sistema trasportistico nazionale. Elena Pagliuca, Osservatorio Unesco del Comune di Napoli Città Metropolitana – potenzialità e prospettive di resilienza. Massimo Visone, Frammenti di paesaggio storico nel “concreto” urbano. Ugo Carughi, Cultura e gestione della città storica. I luoghi urbani restituiti alla collettività. Alessandro Dal Piaz, Quale urbanistica per la resilienza. Criticità e proposte. Antonio Sforza, La mobilità urbana nella città resiliente. Criticità e proposte. Bruno Miccio, Legambiente Napoli Centro Antico Prime proposte di un’infrastrutturazione “leggera”. Rosario Stornaiuolo, Presidente Federconsumatori Campania Il ruolo dei cittadini; utenti consapevoli della città resiliente Anna Maria Cicellyn Comneno, Presidente Legambiente Napoli Centro Antico Custodi del territorio: il Vallone San Rocco, un’indagine sul campo
Sono invitati a partecipare al dibattito: Elena Coccia, Consigliera della Città Metropolitana di Napoli. Raffaele Del Giudice, Vice-Sindaco, Assessore all’Ambiente Comune di Napoli Mario Calabrese, Assessore alle Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità Comune di Napoli Carmine Piscopo, Ass. diritto alla città, politiche urbane, paesaggio e beni comuni Comune di Napoli Daniela Villani Assessore alla qualità della vita e alle pari opportunità Comune di Napoli
Nome *
Email *
Website