Scienze
Verso una CoScienza delle Cure Integrate (3)
24 febbraio 2021
comunicati
FORTIFICAZIONI E CASTELLI NELL’AREA SIDICINA ED AURUNCA
23 febbraio 2021
domenicale
La partigiana “Clotilde Peani”
21 febbraio 2021
Esteri
SALVATOR DRAGHI: QUADRATURE DEL CERCHIO O CERCHIATURE DEL QUADRATO?
10 febbraio 2021
Mondo Solidale
Salvatore D’Amico
2 febbraio 2021
Teatro
Tà-kài-Tà, Moscato e lo spettro di Eduardo
1 febbraio 2021
domenicale
Enigma Pietroburgo
31 gennaio 2021
Notizie
ASSEDIARE GLI ASSEDIANTI: IL PROGETTO DEL CASTELLO DEL CARMINE, LA RIVOLTA DI MASANIELLO
26 gennaio 2021
Arte
Il nuovo Antiquarium racconta la storia dell’antica Pompei
26 gennaio 2021
domenicale
Napoli: Piazza Plebiscito 27 gennaio 2012.
24 gennaio 2021
☰ Menu
Politica
Ma cosa fanno i marinai…
Italia
IL DIRITTO ALLA SALUTE
Posted 7 mesi ago
Le ragioni di dire NO
Posted 8 mesi ago
Il doppio binario di Santa Fede
Posted 8 mesi ago
Ipocrisie di Regime, ma cosa è cambiato dopo il confinamento coatto?
Posted 8 mesi ago
PROVENZANO: UN MINISTRO….”LOQUACE”
Posted 9 mesi ago
Oggi è 25 Aprile
Posted 10 mesi ago
Raffaele Paura: noi e le carceri. È un mondo che fa schifo!
Posted 12 mesi ago
ELEZIONI REGIONALI IN CAMPANIA: Relazione PRC
Posted 1 anno ago
Quatrano: voto Ruotolo e tifo per Aragno
Posted 1 anno ago
Elezioni 2018
STELLE COMETE
Elezioni 2018
Disabili e anziani non possono votare causa barriere architettoniche
Posted 3 anni ago
Maledetta Domenica
Posted 3 anni ago
Melinda Di Matteo: Potere al Popolo l’unica novità
Posted 3 anni ago
Maite Iervolino: perché voto Potere al Popolo
Posted 3 anni ago
Né di destra né di sinistra, la grande bufala
Posted 3 anni ago
Forza deboli!
Posted 3 anni ago
Nino Daniele: obbligatorio votare a sinistra
Posted 3 anni ago
Liberi e Uguali
Posted 3 anni ago
Votare a destra
Posted 3 anni ago
Cronaca
Editoria
Esteri
Sezioni
Alternativa
Collettivi & Co.
Associazionismo
Blog
Cultura
Arte
Economia
Editoriale
Italia
Mondo Solidale
Notizie
Reportage
Spettacoli
Cinema
Teatro
Scienze
Sport
Tech
Turismo
Archivio
Chi siamo
Cookie Policy
Assenza di lavoro, dispersione scolastica, i mali a Napoli
Per "Possibile" individuare i mali e che le Istituzioni e lo Stato intervengano al più presto
di
CantoLibre
23 dicembre 2017
Riveviamo e pubblichiamo di
:
Possibile Napoli Città Metropolitana
A
Napoli
, capitale del Sud e
terza città
di Italia, sta emergendo sempre più il problema legato alla pericolosità del territorio. È possibile individuare molteplici motivazioni, ognuna delle quali meriterebbe una profonda analisi e un corretto approfondimento.
Alcuni motivi sono, altresì, più evidenti di altri vedasi i dati relativi all’incremento della
delinquenza
, anche
giovanile
.
Risulta, infatti, assurdo vivere in un
contesto sociale
nel quale le famiglie sono soggiogate, loro malgrado, da ansie legate a cosa fanno o a dove sono i propri figli o nipoti.
Sempre più crescenti sono, difatti,
episodi
nei quali i giovani rimangono aggrediti da loro coetanei immotivatamente o, ancora, in luoghi come la scuola o il calcetto che per antonomasia dovrebbero essere porti sicuri e sereni.
Troppo facile e insensato, risulta addossare la colpa di tali situazioni a questioni come l’immigrazione o l’incidenza più o meno profonda di alcune serie tv. La causa è, invece, il
disinteresse
costante verso le problematiche sempre più evidenti di un territorio che risulta essere ancor più incontrollato quanto popoloso.
È lo Stato, sono le istituzioni assenti gli artefici del ripetersi di ogni episodio di micro e macro criminalità. Napoli è una città accogliente, che non ha mai avuto bisogno di
fili spinati
o di ordinanze di restrizione. Ma il senso di accoglienza deve essere reale, pratico, sentito, non un inno a se stessi da sbandierare senza alcun atto concreto e produttivo.
Qui sorge l’ esigenza di realizzare strutture apposite, un serio
coordinamento
territoriale per favorire la più adeguata e dignitosa sistemazione delle persone immigrate. Tale organizzazione, si intende, non può essere demandata o autografata dai cittadini napoletani.
Napoli è una città ricca di cultura, musei, chiese, strade storiche, luogo natio di tanti artisti, scrittori, orefici, stilisti, ma è una città abbandonata a se stessa in quanto nonostante le mille opportunità che offre resta una mera “
potenzialità
“. Non vi sono, infatti, politiche adeguate che tutelino effettivamente i giovani sin dalla primissima età.
Il tasso di dispersione scolastica è sempre crescente, nessuna opportunità è offerta a chi dopo un percorso scolastico di grado superiore non voglia continuare gli
studi
.
Sono, quindi, le
istituzione
a favorire la dispersione culturale dei giovani che si perdono dell’ignoranza delle strade. È una realtà, questa, in cui solo coloro che hanno la fortuna di provenire da una famiglia culturalmente ed economicamente elevata ha la possibilità di costruirsi un futuro.
Una realtà dove da municipalità a municipalità da quartiere a quartiere le differenze risultano abbissali.Ciò è
aberrante!
Tutto questo non può che portare ad un risentimento e ad una rabbia sociale crescente dei cittadini. Non siamo, certamente, dei buonisti e non vogliamo legittimare in alcun modo nessun tipo di violenza, ma sentiamo di dover individuare con coraggio il vero imputato: lo
Stato
e tutte le istituzioni.
Possibile Napoli Città Metropolitana
Le fiamme sotto la mia casa. Rivoluzione, se non ora quando?
ORGOGLIOSI DI ESSERE TIFOSI
1 Maggio senza Capone: Basta a gratis!
Aragno: per pugnalare De Magistris Minniti mette Napoli a soqquadro
La marcia della disperazione: il diavolo ha vinto!
bande
contesto sociale
dispersione scolastica
istituzioni
male
napoli
stato
violenza
CONDIVIDI ARTICOLO
CantoLibre
No commento
Lascia risposta
Cancella risposta
Nome
*
Email
*
Website
Cantolibre TV
Italia
IL DIRITTO ALLA SALUTE
20 luglio 2020
Arte
Centro Storico sfratti: tocca a Capitano e Perzechella
1 luglio 2020
Alternativa
Raffaele Paura: noi e le carceri. È un mondo che fa schifo!
11 marzo 2020
NOTIZIE
Salvatore D’Amico
2 febbraio 2021
ASSEDIARE GLI ASSEDIANTI: IL PROGETTO DE ...
26 gennaio 2021
Capone: il nuovo cercando nell’arc ...
26 dicembre 2020
Quando scoppiò la bomba
13 dicembre 2020
Turismo
Il futuro ha un cuore antico
12 dicembre 2018
Gente GREEN, non la solita associazione ...
4 aprile 2018
La Settimana Santa a Procida
1 aprile 2018
Al Museo del Sottosuolo di Napoli
11 gennaio 2018
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Ok
Leggi di più