Il dramma di Enzo Moscato,andato in scena dal 7 al 17 novembre ultimo scorso,contro la guerra con le sue conseguenze devastanti per le città e per le persone,rovinandole in senso fisico e psicologico,è quanto mai attuale se pensiamo al dramma degli immigrati che giungono via mare,affrontando intemperie e disagi di ogni genere,pur di allontanarsi dalle tragedie dei loro paesi e che,spesso, lasciano la vita in mare. Questo aspetto viene colto molto bene e,in modo puntuale, da Antonio Grieco,conoscitore sempre documentato dei problemi evidenziati.
Il dramma di Enzo Moscato, andato in scena dal 7 al 17 novembre ultimo scorso, contro la guerra con le sue conseguenze devastanti per le città e per le persone,rovinandole in senso fisico e psicologico, è quanto mai attuale se pensiamo al dramma degli immigrati che giungono via mare, affrontando intemperie e disagi di ogni genere, pur di allontanarsi dalle tragedie dei loro paesi e che,spesso,lasciano la vita in mare. Questo aspetto viene colto molto bene e in modo puntuale da Antonio Grieco conoscitore sempre documentato dei problemi evidenziati.